Quando decidiamo di lanciare la nostra attività o piccola media azienda, che sia per offrire prodotti o che sia per offrire servizi, spesso abbiamo difficoltà a renderci credibili tra i nostri concorrenti.
Questo è dovuto spesso da un’errata identità grafica, conosciuta più comunemente come Brand identity. Si tratta di un insieme di schemi di colore, simbologie e font che ci identificano non solo come servizi e prodotti offerti ma anche come personalità, ancora prima di poter parlare con i nostri potenziali clienti, .
Se non è sfruttata al suo meglio, potrebbe addirittura danneggiarci.
Perché è importante avere una buona Brand identity?
Avere una buona Brand identity è fondamentale per comunicare nei nostri clienti fiducia e professionalità. Infatti tramite questa ci si riesce a connettere con il cliente, suscitando in lui i sentimenti che vogliamo comunicare, a seconda del target del nostro prodotto. Ad esempio un brand che produce servizi e prodotti destinati alla prima infanzia avrà una Brand identity che suscita fiducia e sentimenti di tranquillità e sicurezza, piuttosto che energia e sventatezza.
Quali elementi sono fondamentali per raggiungere questo scopo?
- Coerenza: la nostra identità grafica deve essere coerente per non confondere il cliente. Bisogna scegliere con cura una palette di colori, un font e un logo che siano armonici tra loro.
- Riconoscibilità: vogliamo spiccare tra i nostri concorrenti ed è quindi importante rimanere impressi, renderci riconoscibili al primo sguardo.
- Personalità: la parte più importante di tutte, quella che imposta cosa vogliamo trasmettere al cliente, se vogliamo essere formali oppure meno formali. Insomma è il filo conduttore di come vogliamo apparire. Essendo la parte più importante, deve essere progettata nei minimi dettagli.
Da cosa è composta la Brand identity?
La Brand identity è formata da molteplici aspetti:
- tra cui il naming ossia la creazione del nome;
- il logo ( della cui importanza abbiamo parlato in un articolo precedente);
- il payoff noto anche come slogan: una frase breve e semplice da ricordare che sottolinea i valori del nostro brand;
- la vision, ovvero l’obiettivo del brand;
- la mission ossia come raggiungere quell’obbiettivo;
- non meno importanti sono gli attributi, cioè le caratteristiche specifiche materiali o immateriali associate ai nostri prodotti o servizi, ossia le conseguenze che essi apportano al cliente;
- infine il packaging nel caso si tratti di un prodotto materiale: è importantissimo e contribuisce a rafforzare la nostra identità grafica.
Possiamo quindi affermare che progettare una corretta identità grafica sia come costruire delle salde fondamenta per una buona strategia di comunicazione.